Chi siamo
A Ivrea Capitale del libro 2022, lo storytailor Piero Muscari, editore di scrittori.tv, ha lanciato il progetto “Il libro dei libri”, con l’obiettivo di premiare il libro più seguito nell’ambito delle manifestazioni legate alle Capitali Italiane del libro.
Scrittori.tv è il network di incontro tra autori per la promozione di opere e iniziative editoriali, premiato con l’oscar nel 2011, a Bologna, da Carmen Lasorella come miglior web tv della community tra 533 canali web.
Muscari, giornalista e storytailor, sempre attento e sensibile a tutto ciò che è legato al mondo della cultura e della comunicazione, già direttore artistico di Vibo Capitale Italiana del Libro 2022, ha ideato e organizza annualmente Fege, il primo Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergenti – giunto nel 2022 alla IV edizione – che premia ogni anno scrittori e giornalisti con il premio Oliviero Beha.
Il progetto
“Il libro dei libri” è un progetto Piero Muscari, giornalista e storytailor, ideatore ed editore di scrittori.tv. L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la cultura e il mondo dell’editoria attraverso la valorizzazione del libro che ha riscosso maggior successo nelle Capitali Italiane del libro.
Ogni anno, durante le manifestazioni legate alle Capitali Italiane del libro, osserviamo e monitoriamo l’affluenza e il successo delle varie iniziative editoriali. Alla fine della rassegna, premiamo il libro che ha ottenuto il maggior seguito e coinvolgimento da parte del pubblico, conferendogli il titolo di “Il libro dei libri”. Il vincitore viene premiato durante una cerimonia ufficiale, alla presenza degli autori, degli editori e delle istituzioni nel corso del Salone del libro di Torino.
Il progetto, che ha preso il via da Ivrea, III Capitale Italiana del libro 2022 – Chiari, in provincia di Brescia, e Vibo Valentia, sono state le prime due città premiate – proseguirà poi con Genova, prossima Capitale del libro e, a seguire, con le altre città che otterranno questo riconoscimento voluto dal ministro Franceschini e conferito annualmente dal Consiglio dei ministri.
Vogliamo creare un network di autori, editori, librai, bibliotecari e appassionati di lettura per favorire la diffusione delle opere e la partecipazione alle iniziative culturali. Il progetto “Il libro dei libri” è aperto a nuove collaborazioni e partnership con associazioni, istituzioni, editori e altre realtà del mondo culturale italiano. La ricerca di altri partner nel mondo della cultura italiana mira, infatti, a costruire un dialogo con tutte quelle attività che si occupano di promozione del libro e della cultura in Italia
Gli strumenti del progetto
Eccellenze Italiane è un progetto complesso, che si avvale di strumenti diversificati e che, con il tempo, si è arricchito di nuove articolazioni per accrescerne il valore e la visibilità.
“Storie di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale”: bellissime le interviste che lo storytailor Piero Muscari ha realizzato per ciascuno dei personaggi selezionati nell’ambito del progetto Eccellenze Italiane.
Interviste esclusive, della durata di circa 30 minuti, in cui il protagonista racconta di sé e della propria avventura: storie affascinanti che mostrano come l’eccellenza possa essere alla portata di tutti se nutrita giorno per giorno con dedizione e impegno, così da essere anche esempio e fonte di ispirazione per i nostri giovani.
Nel 2016, da quando è partita l’avventura di Eccellenze Italiane, per leggere le storie così come per guardare i video con le interviste e le schede di presentazione dei premiati, sono state realizzate diverse piattaforme web, che consentono all’utente una facile fruizione dei contenuti.
Oltre a raccontare storie di eccellenza www.eccellenzeitaliane.eu ha anche una valenza educativa, per trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, i valori dell’intraprendere, delle professioni e dell’arte, quale che sia lo specifico campo in cui sono declinati. Un’intera sezione è dedicata al mondo della scuola, con l’intento di far entrare in contatto gli imprenditori, e la loro storia professionale, con gli studenti delle scuole superiori.
A www.eccellenzeitaliane.eu si affianca la web-tv www.eccellenzeitaliane.tv, che presenta le interviste video di tutti i personaggi di Eccellenze Italiane, le schede dettagliate di ciascuna storia e le news relative a incontri, iniziative ed eventi promossi dalla “Rete delle Eccellenze Italiane”.
Decine le interviste che Piero Muscari realizza in tutto il Paese: alla fine solo la selezione delle migliori storie, quelle che si distinguono per la loro unicità, confluisce nelle pagine di un volume prezioso, giunto ormai alla sua quinta edizione.
Il book, oltre a contenere una sintesi delle storie dei premiati dell’anno, aggiorna la mission del progetto presentando nell’albo d’oro tutte le storie premiate nel corso degli anni precedenti.

Il progetto viene promosso sulla web tv di Eccellenze Italiane e su tutti i social, oltre che sulle principali reti televisive regionali (in diverse regioni italiane). Lo si può godere in audiovisivo oppure in modalità podcast su Spreaker, Apple podacst o Spotify.
Siamo anche su Telesia, sui canali della GO TV destinati a luoghi pubblici ad alta frequentazione, come metropolitane, treni, bus e aeroporti (Telesia ha 5.000 schermi in 753 location in Italia e settimanalmente informa e intrattiene 34 milioni di passeggeri).
Dalla prima edizione, il progetto Eccellenze Italiane è stato lanciato anche in TV sulle reti nazionali: La7 ha trasmesso le interviste di diversi protagonisti del progetto. Le interviste sono state trasmesse nell’ambito di programmi come Gustibus e Magazine 7, riscuotendo ottimi ascolti.
Ogni anno, presso la prestigiosa location dello chef stellato Heinz Beck, il ristorante La Pergola/Terrazza degli aranci (nell’Hilton Waldorf Astoria Hotel di Roma) si svolge Il Galà delle Eccellenze Italiane, un evento talk, cui segue una memorabile cena.
Durante il talk vengono presentate le storie dei premiati, che, sollecitati dalle domande di Piero Muscari, commentano la scheda introduttiva interloquendo anche con gli “ambasciatori” delle Eccellenze Italiane, premiati nelle edizioni precedenti. Sono questi ultimi, infatti, a consegnare il premio: una preziosa scultura creata ad hoc per ogni personaggio dal celebre artista della fusion glass Silvio Vigliaturo.
Il Galà e le altre iniziative di incontro legate al progetto, come Eccellenze aperte ed Eccellenze sostenibili, consentono lo scambio proficuo di conoscenze e di esperienze e, soprattutto, permettono di condividere valori comuni per creare significative sinergie.
eTour nasce per raccontare nelle scuole l’Italia che vale: alcune delle nostre storie abbiamo deciso, infatti, di portarle anche a teatro, davanti agli studenti che frequentano le ultime classi delle secondarie. Dieci tappe nei migliori teatri italiani per un progetto educativo e di intrattenimento che mentre diverte insegna.
L’intento di Eccellenze Italiane è quello di sostenere la crescita dei ragazzi, favorendo una maggiore consapevolezza sui propri obiettivi in vista di future scelte professionali e promuovendo una relazione positiva e dinamica con il territorio, il mondo del lavoro e le aziende in particolare.
Grazie a E-tour, lo spettacolo di storytailoring itinerante, i ragazzi, che rappresentano il futuro del Paese, ascoltano racconti di vita di uomini che hanno scritto, e continuano a scrivere, un pezzo importante della storia del nostro Paese. Un incontro tra mondi differenti che condividono un minimo comun denominatore: la voglia di sognare.
testimonials
la voce dei protagonisti
















